Insegnamo ai giovani con passione le discipline che serviranno per affrontare la vita
Uno studente viene interrogato dal professore di biologia sulla emoglobina.Lo studente è molto preparato aveva studiato tutta la notte perché sapeva che l’avrebbero interrogato.risponde
a tutte le domande sull’emoglobina.Il professore era soddisfatto,finalmente uno studente che studia!!!Dopo il voto, lo studente chiede al professore se puoi fargli una domanda, alla risposta affermativa..chiede “ Prof. mi scusi ma a che servono
i globuli rossi????”
Questo è un esempio che possiamo riportare anche su qualunque materia, chiedete ai vostri figli per esempio “Perché è scoppiata
la seconda guerra mondiale?” o “ perché leopardi era pessimista?” certamente vi risponderanno incominciando a ripetere a pappagallo la paginetta di storia o le varie fasi del pessimismo leopardiano che hanno forse
recentemente studiato….Solo teoria !!!! Domandate invece perché il suo amico preferito è pessimista o perché oggi il suo amico ha insultato in classe il suo professore. Le risposte praticamente saranno date con un tono diverso,
pratico, reale.
In poche parole bisognerebbe insegnare e fare amare la materia sia che essa sia letteratura, sia storia o altro.Trasmettiamo ai nostri studenti le nostre esperienze,
le nostre emozioni, le nostre sensazioni.Devono conoscere Dante, Manzoni, Quasimodo come se fossero amici che si incontrano, si confrontano.Solo così a distanza di anni si ricorderanno di Dante, della seconda guerra mondiale ed anche sapranno cosa servono
i globuli rossi!!!